3 e 4 dicembre 2022, Val di Non (TN)

“Il canto degli antenati”

Capanna del sudore e cerchio rituale

3 e 4 dicembre – Val di Non (TN)

Due giorni immersivi di guarigione in Val di Non per una cerimonia tradizionale in capanna del sudore e un cerchio rituale in cui ricevere risposte, celebrare la vita, piangere la morte e nutrire la propria medicina-oracolo. E’ possibile partecipare a entrambe le giornate o a una soltanto.

Sabato 3 dicembre

Capanna del sudore di tradizione africana

Si tratta di una pratica di purificazione che troviamo in molte culture tradizionali. Ci lasciamo benedire nel buio e umido ventre della madre terra. Inizieremo con danze con tamburi e canti intorno al fuoco per poi entrare in capanna, caldo utero della terra e luogo di amorevole guarigione.

Il bagno di Medicina è una purificazione profonda a livello fisico, emotivo e spirituale. Lavora con gli spiriti delle piante africane e locali che hanno il compito di ripulire, dove necessario e benedire. È un rito guidato dagli Antenati. Conduce Gogo Zanemvula, sangoma sciamana tradizionale del Sudafrica.

Domenica 4 dicembre

Cerchio rituale, teatro sciamanico e atti oracolari

I cerchi rituali sono attività plasmate sul momento, che uniscono la ritualità sciamanica alla poesia, l’improvvisazione musicale corale e la tradizione oracolare. Lavoreremo con i tamburi, la voce, le costellazioni e la ritualità sciamanica per compiere vere e proprie guarigioni. Ognuno riceverà la sua medicina.
In questo cerchio abbiamo la possibilità di ricevere dei doni, di chiedere risposte, di celebrare la vita e di piangere la morte. Utilizzeremo le ritualità sciamaniche, l’improvvisazione musicale corale e la poesia per mettere in scena la spontaneità dell’esistenza. Così come accadeva nell’antichità la presenza del gruppo sosterrà questi rituali di “guarigione”.

Questo seminario ti aiuterà a riconnetterti alla parte più irrazionale e più profonda di te, dandoti un’ occasione di espandere la percezione della tua realtà. Attraverso la poesia, la musica, il rito e gli oracoli potremo aprirci al Mistero che viviamo, e integrando l’energia Femminile, archetipo dell’invisibile, portare equilibrio e nuova linfa nella nostra vita.

Conducono Gogo Zanemvula e Paolo Serioli, musicista e costellatore.

info utili

COSA PORTARE per la capanna:

un telo (nella capanna potrete stare nudi con il telo attorno);
un asciugamano per asciugarvi una volta usciti;
Portate acqua da bere prima della capanna;
Portate una piccola offerta per gli antenati e antenate a scelta tra tabacco naturale, brandy o grappa, latte o frutta secca;
tamburo se lo avete;
materassino per sedersi al fuoco.

COME PREPARARSI per la capanna:

Nei giorni precedente, giorno stesso e giorno successivo la capanna non mangiate MAIALE, AGNELLO, PESCE E UOVA.
Nei giorni precedente, giorno stesso e giorno successivo la capanna niente rapporti sessuali.
Se qualcuna avesse le mestruazioni vi prego di farmelo presente prima
Se c’è una gravidanza vi prego di farmelo presente.
Se c’è una storia medica importante vi prego di farlo presente.

Come iscriversi

Il tuo posto verrà confermato solo dopo che avrai compilato il modulo di iscrizione e versato la caparra di 70€. Iscriviti in questo form sia che tu voglia partecipare a uno che a entrambi i giorni. Per procedere con l’iscrizione, seleziona il numero di partecipanti e clicca sul pulsante “Iscriviti”.

“Il Canto degli Antenati”
3 e 4 dicembre 2022
Val di Non (TN)

Contributo totale: 200€ // solo capanna: 80€ // solo cerchio rituale: 120€

L’eventuale pernottamento e’ extra ed autogestito. Possiamo fornire alcuni nomi di alloggi nella zona.

*In caso di impossibilità di partecipazione all’evento, la caparra versata non verrà restituita ma potrà essere utilizzata per la partecipazione a una delle edizioni successive dello stesso o ad altri eventi in programma, previa disponibilità di posti.

Chi conduce

Gogo Zanemvula

“Colei che porta la pioggia”, Sangoma, guaritrice tradizionale del Sudafrica di lignaggio Nwangula.

Lavoro con la medicina ancestrale, gli spiriti delle piante, degli animali, le ossa , la danza estatica, la cerimonia.

Nella tribu’ Mpondo in Sud Africa ho affrontato gli apprendistati e iniziazioni tradizionali e ho risposto alla chiamata dello Spirito.

Paolo Serioli Musicomagia

Artista, costellatore e costruttore di strumenti musicali rituali. Conduce laboratori sull’ improvvisazione, il suono e la voce come via di consapevolezza.

Il suo percorso attinge dalle tradizioni sciamaniche, dalla tradizione esoterica occidentale, la danza Sufi e l’esperienza musicale.

Seminario residenziale

“Il canto degli antenati”

Capanna del sudore e cerchio rituale